![]()
Circolare pastorale della rettoria San Grato in Malanghero. Marzo 2025. Anno XXV n° 3
sito internet della comunità: sangratomalanghero.it
PER QUESTO MONDO
“Per questo mondo Cristo é morto: quanto più male si vedeva e si sentiva intorno, tanto maggiore era la gloria che cingeva la sua morte, era troppo facile morire per quel che era buono e bello, per il focolare o per i figli, o per una civiltà.
Occorreva un Dio che morisse per i senza cuore ed i corrotti”.
Graham Greene
Buon cammino quaresimale a tutti!
QUARESIMA
Mercoledì 5 marzo, con il rito dell’imposizione delle ceneri, inizia il cammino quaresimale, tempo liturgico “forte”, cioè assai importante per noi cristiani.
Come segno di condivisione raccogliamo, come di consueto, cibo (a lunga conservazione), detersivi, saponi e libri che il nostro gruppo missionario-caritativo “Beato padre Lataste” distribuisce alle persone in difficoltà.
LECTIO DIVINA
Venerdì 14 marzo (alle ore 20, 30) viene proposto l’incontro di preghiera di Lectio Divina, la cosa più importante che facciamo dopo la messa della domenica.
Relatore è il professor don Ferruccio Ceragioli, teologo della Facoltà di Torino. Portarsi Bibbia, quaderno e penna per non lasciare che tutto si perda...
ADORAZIONE DELLA CROCE
In quaresima ci viene proposto un classico, ma per la nostra comunità nuovo, metodo di preghiera: l’adorazione della Croce. Per le date confronta il calendario dell’agenda comunitaria. Nei due turni della scuoletta di preghiera (10 e 31 marzo) l’iniziativa verrà spiegata in modo più dettagliato.
BEATA MARIA DELLA PROVVIDENZA
Il 25 marzo 2025 si ricordano i duecento anni dalla nascita della beata Maria della Provvidenza (al secolo Eugenia Smet), la fondatrice delle suore “Ausiliatrici delle anime del purgatorio”, congregazione di cui la nostra suor Lorena fa parte.
Nella nostra comunità la data verrà ricordata il 23 marzo con la partecipazione di suor Lorena che ci proporrà una meditazione sull’evento.
AGENDA COMUNITARIA
Domenica 2: ore 10, 30 ed ore 18 messa;
lunedì 3: ore 18 messa, ricordo mensile di san Charles de Foucauld;
martedì 4
mercoledì 5 inizia la quaresima: ore 20, 30 celebrazione dell’imposizione delle ceneri, a seguire mezz’ora di adorazione eucaristica;
da giovedì 6 a sabato 8: nessun impegno comunitario;
domenica 9: ore 10, 30 ed ore 18 celebrazione della Parola;
lunedì 10: ore 20, 30 messa, a seguire “scuoletta di preghiera”;
martedì 11 ore 18 messa, a seguire adorazione della Croce;
mercoledì 12 e giovedì 13: nessun appuntamento comunitario;
venerdì 14: ore 20, 30 incontro di preghiera di Lectio Divina (vedi finestra);
sabato 15
domenica 16 festa del beato padre Lataste: ore 10, 30 ed ore 18 messa, dopo le messe rosario comunitario, al mattino incontro del gruppo “Apostolato della Preghiera”, raccolta per il riscaldamento del nostro centro religioso;
lunedì 17: ore 18 messa, ore 20, 45 a Cirié l’incontro della Caritas;
martedì 18: ore 18 messa;
da mercoledì 19 a sabato 22: nessun appuntamento comunitario;
domenica 23: ore 10, 30 ed ore 18 messa, ricordo di madre Maria della Provvidenza, dopo le messe breve momento di adorazione della Croce, dalla messa del mattino incontro della “Fraternità Charles de Foucauld” (intervento di suor Maria Silvia);
lunedì 24: ore 20, 30 messa, a seguire adorazione della Croce;
martedì 25 festa dell’Annunciazione: ore 18 messa alla Madonna del salice (tempo permettendo);
mercoledì 26
giovedì 27: ore 20, 30 messa;
venerdì 28: ore 18 messa;
sabato 29
domenica 30: ore 10, 30 ed ore 18 messa, presentazione della “Benedizione delle case”.
L’ufficio della rettoria è aperto dopo ogni messa feriale o in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico: 011.089.20.84 (per funerali: 347.788.21.32).
IN DIO
In gennaio è morto Luciano Francone di San Francesco che frequentava la nostra chiesetta. In febbraio è morta la maestra Giovanna (detta Gianna) Poloniato ved. Bosco, era stata nel gruppo dei lettori tanti anni fa. Purtroppo, pur essendomelo proposto tante volte, non sono mai riuscito ad andarla a trovare, ma la comunità era validamente rappresentata dalla nostra Maria Rosaria che spesso andava e leggeva per allietare Gianna. Li ricorderemo in tre messe festive come siam soliti fare per i “nostri” morti.
ATTENZIONE!
Attenzione ai ladri: è stata rubata persino la bottiglia del disinfettante all’entrata della chiesa! Attenzione pure a ciò che si lascia incustodito in auto durante la messa!